Bonus nuove nascite e bonus nido: novità 2025

La Legge di Bilancio ha introdotto due nuove misure per i bambini nati o adottati nel 2025: il Bonus nuove nascite e il Bonus asilo nido. Di seguito, analizziamo nel dettaglio le singole prestazioni.

Bonus nuove nascite 

Si tratta di un contributo una tantum di 1000 euro per ogni bambino nato o adottato durante l’anno 2025, erogato a domanda dall’INPS a supporto delle famiglie che soddisfino i seguenti requisiti:

Giuridici: il genitore deve essere residente in Italia e avere cittadinanza italiana, comunitaria o un permesso di soggiorno di lungo periodo;

Familiari: il bambino deve essere nato, adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025 (Non è necessario che i genitori siano sposati, ma devono far parte dello stesso nucleo familiare. Sono inclusi anche i genitori single purché soddisfino i requisiti di residenza e registrazione nello stesso nucleo familiare)

Economici: essere in possesso di un ISEE non superiore a 40.000 euro (nel calcolo non sarà considerato l’importo dell’assegno unico)

Il bonus consiste in una carta prepagata di 1.000 euro per ogni figlio nato. In caso di parto gemellare, l’importo sarà pari a 2.000 euro. La carta può essere utilizzata per l’acquisto di beni di prima necessità per il bambino: alimentari, prodotti per la cura del bambino, dispositivi di sicurezza (es: seggiolino), abbigliamento e servizi medici pediatrici.

La domanda deve essere presentata tramite procedura telematica attraverso il portale dell’INPS e la carta sarà erogata entro un mese dalla presentazione della domanda.

Bonus asilo nido: nuovo calcolo ISEE e incremento importo

La Legge di Bilancio 2025 proroga il bonus asili nido con due novità:

  1. Esclude dal calcolo dell’ISEE le somme ricevute per assegno unico.
  1. Riconosce una maggiorazione di 2.100 euro per famiglie con ISEE minorenni fino a 40.000 euro.

Nel 2024, la maggiorazione era solo per famiglie con valore ISEE fino a 40.000 euro e almeno un figlio minore di 10 anni.

Gli importi per il 2025 sono:

  • 3.600 euro annui per nuclei familiari con ISEE minorenni fino a 40.000 euro;
  • 1.500 euro annui per nuclei familiari con ISEE minorenni superiore a 40.000 euro.

La domanda va presentata tramite procedura telematica sul portale INPS.

Assistenza qualificata

Gli operatori del Patronato Acli sono disponibili per offrirti assistenza in tutte le fasi della tua richiesta e verificare la presenza dei requisiti necessari per beneficiare delle prestazioni di Welfare per la famiglia.

Diana Lomartire